martedì 27 novembre 2018

SAVE THE DATE_MIGRAZIONI E IDENTITA_6/12/2018_18:30


L’a.s.b.l PUNTO DEMOCRATICO è lieta di invitarti a una serata dibattito sul tema identità e migrazioni
nel contesto europeo. Interverranno Damien Simonneau, Martin Deleixhe e Marco Christopher Cagnolati.

Damien Simonneau e Martin Deleixhe sono entrambi ricercatori presso CReSPo (centro di ricerca in scienze 
politiche).

Marco Christopher Cagnolati, per la ONG SB Overseas, ci racconterà il lavoro sul campo della sua associazione 
in Libano, e la sua esperienza nell'ambito del progetto SB Espoir, a favore della integrazione civica e scolastica 
dei minori richiedenti asilo non accompagnati che si trovano a Bruxelles.


L’incontro sarà un momento di riflessione su come l’attuale percezione del fenomeno migratorio possa influire

sull’evoluzione delle identità e della concezione della democrazia in Europa.

Il dibattito terminerà con una sessione di domande e risposte aperta al pubblico.



Ti aspettiamo il 6 Dicembre 2018 alle ore 18:30 presso la sede in Clos du Parnasse, 12/E 

a Ixelles (Bruxelles).





Si prega di confermare la partecipazione mandando una mail a puntodemocraticoasbl@gmail.com



PUNTO DEMOCRATICO is glad to invite you to a debate on identities and migrations in the European context.

Damien Simonneau and Martin Deleixhe, both researchers at CReSPO (Center of Research in Political Science),
will present their perspectives.

Marco Christopher Cagnolati from the SB Overseas organisation, will share his insights on the NGO's 
fieldwork in Lebanon and his experience in the project SB Espoir promoting citizenship, education and integration
support for unaccompanied asylum-seeking minors living in Brussels. 




The meeting will offer the opportunity to discuss the implications of the  current perception of migration for

the understanding of the evolution of identities and democracy in Europe.

A Q&A session will follow.

We are looking forward to meeting you on the 6th of December 2018

at 18:30 in Clos du Parnasse, 12/E, Ixelles (Brussels).



Please confirm your participation by sending a mail to puntodemocraticoasbl@gmail.com.


martedì 3 luglio 2018

Vieni a conoscere la nuova squadra di Punto Democratico il 10 Luglio 2018


 Vieni a conoscerci!!



Vieni a conoscere il nuovo team di Punto Democratico martedì 10 luglio alle ore 19:00 presso la sede dell'associazione. Ti accoglieremo con un verre de l'amitié.



Porta chi vuoi: saremo lieti di condividere le nostre idee e le attività in cui intendiamo impegnarci nei prossimi mesi e di ascoltare le tue proposte per rispondere insieme alle priorità di rappresentanza e partecipazione degli italiani in Belgio e in Europa. 

Se desideri già da ora sapere di più o metterti in contatto con noi, scrivici al nostro indirizzo e-mail : info@puntodemocratico.org

venerdì 4 maggio 2018

Assemblea Generale 2018 di Punto Democratico - 22/5

E' convocata per martedì 22 maggio 2018 alle ore 19:00 (e non più per giovedì 17, come precedentemente annunciato) presso i locali di Clos du Parnasse, 12/E, l’Assemblea Generale 2018 di Punto Democratico, con il seguente Ordine del Giorno:

1. Ratifica situazione sociale e verifica poteri Assemblea;
2. Approvazione Verbale Assemblea Generale 2017;
3. Relazione morale del Presidente sull’ultimo Anno Sociale;
4. Relazione finanziaria con approvazione del bilancio consuntivo 2017 e del preventivo 2018;
5. Relazione del Vice-Presidente sulla politica di comunicazione;
6. Discussione sulle prospettive dell'Associazione e sulla politica di adesione per il 2018;
7. Rinnovo organi sociali;
8. Varie ed eventuali. 

In particolare, si sottolinea il fatto che quest’anno sono in scadenza gli organi sociali (e cioè il Consiglio di Amministrazione, di durata biennale). Si invitano tutti gli interessati a partecipare all’Assemblea ed a considerare la propria candidatura per l’organo direttivo. A questo proposito, le attuali cariche sociali sono a disposizione per informazioni ed eventuali consultazioni preventive. Si potrà effettuare l’iscrizione per il 2018 o il rinnovo dell’iscrizione anche in sede di Assemblea, secondo le tradizionali categorie sociali: socio effettivo e socio sostenitore.

E’ possibile esercitare la proprie prerogative sociali all’Assemblea anche tramite delega.

giovedì 22 giugno 2017

Apre la Scuola Elementare Italiana a Bruxelles

Il mese scorso avevamo dato notizia del progetto di apertura di una Scuola Italiana a Bruxelles, portato avanti da un gruppo di Italiani residenti in città.



Oggi siamo lieti di riferire che il progetto è diventato realtà, grazie alla disponibilità della direzione del Lycée Molière, che ha accettato di creare una sezione elementare italiana nella propria sede di Ixelles. La proposta pedagogica consiste nell'insegnamento bilingue italiano-francese, con un totale di 24 ore settimanali (32 periodi di 45 minuti). Maggiori informazioni sulla ripartizione delle materie sono disponibili sul sito gestito dai promotori del progetto.

E' necessario un numero minimo di iscritti per poter aprire la scuola elementare già da settembre di quest'anno: con 10 bambini nati fra il 2010 e il 2011 si potrà iniziare con una pluriclasse di 1a e 2a elementare. Il Comitato Promotore del progetto sottolinea l'importanza di propagandare la notizia, e di notare che le iscrizioni rimarranno aperte durante le prossime settimane. Per ogni informazione, incluso quelle sull'ammontare della retta (e sulle possibili riduzioni), gli interessati possono scrivere direttamente all'indirizzo: scuolaitalianabruxelles@gmail.com.

lunedì 12 giugno 2017

Assemblea Generale 2017 di Punto Democratico - 27/6

E' convocata per martedì 27 giugno 2017 alle ore 19:00 presso i locali di Clos du Parnasse, 12/E, l’Assemblea Generale 2017 di Punto Democratico, con il seguente Ordine del Giorno:

1. Ratifica situazione sociale e verifica poteri Assemblea;
2. Approvazione Verbale Assemblea Generale 2016;
3. Comunicazioni sociali (dimissione di amministratori);
4. Relazione morale del Presidente sull’ultimo Anno Sociale;
5. Relazione finanziaria con approvazione del bilancio consuntivo 2016 e del preventivo 2017;
6. Adesione dell'Associazione ad un'organizzazione che raccoglie le associazioni italiane all'estero;
7. Accordo d'uso della sede in favore di terzi (sezione locale del PS francese);
8. Programmi e proposte di attività per il 2017;
9. Varie ed eventuali.



Si potrà effettuare l’iscrizione per il 2017 o il rinnovo dell’iscrizione anche in sede di Assemblea, secondo le tradizionali categorie sociali: socio effettivo (€ 20) e socio sostenitore (€ 10).

E’ possibile esercitare la proprie prerogative sociali all’Assemblea anche tramite delega.

martedì 16 maggio 2017

Per una Scuola Italiana a Bruxelles

Un gruppo volenteroso e determinato di cittadini e genitori italiani sta lavorando ad un progetto concreto di scuola italiana primaria a Bruxelles. Con l'appoggio delle istituzioni (Ufficio scolastico dell'Ambasciata) ed il sostegno logistico di un'istituzione educativa locale (Lycée Molière di Uccle), le prime classi potrebbero partire in settembre se un numero sufficiente di adesioni fosse raggiunto. Punto Democratico invita a diffondere il più possibile l'iniziativa ad amici e conoscenti con figli in età scolare o prescolare, ed eventualmente contattare il Comitato per la scuola italiana a Bruxelles all'indirizzo: scuolaitalianabruxelles@gmail.com.


mercoledì 12 aprile 2017

Festa della Liberazione a Bruxelles - 23/4

Come da tradizione pluriennale, Punto Democratico aderisce alla Festa della Liberazione promossa a Bruxelles dall'ANPI, in collaborazione con altre Associazioni e Partiti italiani.

Appuntamento presso il centro culturale Kontakt - Avenue Orban, 54 (tram 39, fermata Rue au Bois, da Metro Montgomery o Stockel) fra le 11 e le 17.




Per il pranzo (porchetta+bibita+insalata o vegetariano, costo 10 euro) è necessario prenotare in anticipo scrivendo a 25aprilebxl@gmail.com, entro il 15 aprile.

L'evento collegato, alle 14:30, è costituito da un incontro-dibattito sul tema del rapporto fra antifascismo e antimafia, con Franco La Torre, autore di “Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia”, e Alberto Lari, della Direzione Distrettuale Antimafia Liguria.